Alto, dai capelli scuri, sulla trentina, Florian Le Saint ci accoglie di buonora nella sua azienda a Plouzévédé, a pochi chilometri dalla sede di Pouliquen. Qui coltiva quasi una dozzina di varietà di ortaggi biologici su poche centinaia di ettari, prati e punti d’acqua compresi. Siamo a metà luglio, è finita la raccolta dello scalogno tradizionale biologico, è in pieno svolgimento la semina di cavoli e broccoli.
È nel 2016 che Florian, figlio di agricoltori, vi si stabilisce rilevando l’attività da un vicino produttore che andava in pensione. Oggi Florian ha quattro dipendenti a tempo pieno, inclusa sua madre, oltre a squadre di lavoratori stagionali che vengono ad aiutarlo con la semina e la raccolta.
Lo scalogno tradizionale bio: 100% Molène
Florian coltiva solo la Molène, una varietà sviluppata dall’OBS, l’Organismo Bretone di Selezione. Questa varietà è stata creata per consentire lo sviluppo della coltivazione dello scalogno in biologico quindi senza l’utilizzo di prodotti fitosanitari. È particolarmente resistente alla peronospora, una serie di malattie fungine che possono causare seri danni alle piante. Questa varietà permette la raccolta di 15 tonnellate di scalogno per ettaro, una resa interessante per il biologico. La coltivazione dello scalogno tradizionale biologico richiede molto lavoro e attrezzature, soprattutto per il diserbo, che viene eseguito manualmente.
«Bisogna considerare 250 ore di lavoro per ettaro, ovvero 3.000 per la totalità dell’azienda. Quest’anno solo il diserbo dei 12 ettari e mezzo piantati ci ha richiesto 625 ore.»
Florian Le Saint, produttore di scalogno bio.
La coltivazione dello scalogno tradizionale bio: un percorso tecnico curato nei minimi dettagli
In biologico, lo scalogno viene piantato nella la prima metà di febbraio. Il foro praticato nel telone è adattato al calibro del bulbo in modo da prevenire la crescita di erbe infestanti attorno allo scalogno. Questa particolare attenzione prestata al momento della messa a dimora permette di limitare in seguito i tempi di diserbo. Oltre al diserbo manuale, devono essere effettuati da tre a quattro passaggi di zappatura tra le file di allium. Questa zappatura viene effettuata filare per filare. L’estirpazione avviene alla fine di giugno o all’inizio di luglio, a seconda delle annate e delle condizioni meteorologiche. Lo scalogno rimane poi ad appassire in campo per dieci giorni.
“Questo è il tempo necessario perché la linfa ridiscenda nel bulbo. L’essiccazione avviene meglio in campo che in frigorifero.»
Due o tre settimane dopo la raccolta, gli scalogni saranno sottoposti a termoterapia. Si conservano per sette giorni tra 30 e 35°C. Dal 1 ottobre i frigoriferi verranno abbassati a zero gradi. Questa è una specificità dello scalogno tradizionale bio.
La fibra ecologica di padre in figlio
Il padre di Florian si è convertito al biologico nel 1996. È stato uno dei primi produttori ad aver creato la sezione biologica della SICA, una sezione regionale costituita all’epoca con produttori associati di altri dipartimenti. Florian ha visto negli anni che era possibile produrre ortaggi di qualità e ottenere buone rese in biologico. Al momento del suo insediamento, la questione non si poneva nemmeno. La sua azienda sarebbe stata biologica o non se ne sarebbe fatto nulla.
“Il pianeta brucia e ogni giorno, quando vado al lavoro, mi sento come se stessi facendo qualcosa per il pianeta. Penso che questo metodo di produzione sia più sostenibile.»
Come in ogni azienda agricola biologica, Florian non utilizza fertilizzanti minerali o prodotti fitosanitari. Diplomato al BTS agricolo ACSE (Analisi, Gestione e Strategia dell’Azienda Agricola), nutre un forte interesse per l’agronomia e la lavorazione del terreno.
«Nutriamo il nostro terreno che nutre la pianta. C’è una grande rotazione sui nostri appezzamenti. Vi si coltivano una decina di varietà di ortaggi, per non parlare delle colture di copertura. Nella mia carriera, vedrò lo scalogno solo da 4 a 5 volte nella stessa parcella.»
I 100 ettari dell’azienda agricola comprendono anche prati permanenti, oltre a stagni, garanzia di rispetto della biodiversità.
L’impegno di Florian Le Saint non si limita alla sua azienda. È infatti anche Referente dello scalogno all’interno della SICA, cooperativa Prince de Bretagne. A 31 anni intende promuovere l’agricoltura biologica per molti anni a venire.